tIDS: nuova tecnica per curare i disturbi neurologici
La tIDS (stimolazione transcranica neurodinamica individuale) permette di regolare la stimolazione cerebrale sulle caratteristiche individuali della persona malata da trattare.
Leggi tuttoLa tIDS (stimolazione transcranica neurodinamica individuale) permette di regolare la stimolazione cerebrale sulle caratteristiche individuali della persona malata da trattare.
Leggi tuttoUn eccesso di proteina alfa-sinucleina – il cui accumulo porta poi in fase avanzata alla morte dei neuroni dopaminergici e
Leggi tuttoIl cloro è l’elemento che regola meccanismi inibitori ed eccitatori del cervello, dal cui equilibrio derivano deficit cognitivi e importanti
Leggi tuttoLa PET o tomografia a emissione di positroni (Positron Emission Tomography) permette di identificare i soggetti con un deficit cognitivo che
Leggi tuttoIl sistema immunitario materno, se attivato da infezioni nelle prime fasi della gestazione, può alterare lo sviluppo del cervello del
Leggi tuttoNel caso in cui ci si trovi nella circostanza di dover assistere una persona nel momento di una crisi epilettica,
Leggi tuttoCon circa 500.000 persone che ne soffrono in Italia, l’epilessia non è una malattia rara, anzi. Con un picco di
Leggi tuttoEpilessia e disabilità intellettiva, patologie che si manifestano spesso in età infantile, sono in alcuni casi causate da mutazioni genetiche.
Leggi tuttoAll’origine del rischio di sviluppare sclerosi multipla (Sm) e lupus eritematoso sistemico, malattie autoimmuni a carico rispettivamente della mielina del
Leggi tuttoIl glioblastoma, il più aggressivo tumore cerebrale, purtroppo ancora oggi senza efficaci terapie, è stato riprodotto in laboratorio da ricercatori
Leggi tutto