Disturbi comportamentali dell’alimentazione: la diagnosi con il neuroimaging
Grazie al CNR, oggi, un algoritmo intelligente permette di determinare se un paziente è affetto da disturbi comportamentali dell’alimentazione DCA),
Leggi tuttoGrazie al CNR, oggi, un algoritmo intelligente permette di determinare se un paziente è affetto da disturbi comportamentali dell’alimentazione DCA),
Leggi tuttoLa percezione del passare del tempo che ciascuno di noi ha non è un fatto “oggettivo”. In altre parole, alle
Leggi tuttoDue nuovi bersagli farmacologici per combattere l’infezione da HIV nel sistema nervoso centrale sono oggi disponibili grazie ad una ricerca
Leggi tuttoUn marcatore genetico per aiutare la diagnosi precoce della dislessia. Un recente studio condotto da Guido Marco Cicchini dell’Istituto di
Leggi tuttoUn’alimentazione povera di colesterolo e ricca di fibre, vitamine ed antiossidanti presenti in frutta e verdura e di grassi insaturi
Leggi tuttoLe malattie neurodegenerative – quali Parkinson e Alzheimer – necessitano di una dieta adeguata, sia in termini di prevenzione che
Leggi tuttoLa mancanza di Vitamina B12 può comportare disfunzioni neurologiche. E’ per questo che una dieta equilibrata ne dovrebbe prevedere un’adeguata
Leggi tuttoIl déjà-vu è un fenomeno psichico presente in circa l’80% della popolazione normale, che consiste nell’erronea sensazione di aver già
Leggi tuttoChi soffre di apnee ostruttive nel sonno (OSAS) è esposto al rischio di modificazione in senso negativo delle proprie funzioni
Leggi tuttoLa Sclerosi Laterale Amiotrofica o SLA è una malattia neurodegenerativa la quale blocca progressivamente la capacità dell’individuo di muovere i suoi muscoli.
Leggi tutto