IMPETIGINE: cause, sintomi e terapia
L’impetigine è un’infezione batterica che colpisce la cute. Questa patologia è causata da due tipologie di batteri: gli streptococchi e gli stafilococchi. Colpisce prevalentemente pazienti pediatrici di età compresa tra i due e i cinque anni.
Impetigine: di cosa si tratta?
È un’infezione che può essere trasmessa molto facilmente da una persona all’altra, sia attraverso il contatto diretto, sia attraverso quello indiretto. Inoltre, anche i luoghi umidi ne favoriscono la diffusione.
Le aree maggiormente colpite sono quelle più esposte, come il viso, le braccia e le gambe. Quindi, zone soggette a diversi tipi di ferite, come ad esempio tagli o punture di insetto.

Quali sono le cause?
L’impetigine è causata dalla presenza di batteri che infettano zone della cute già colpite precedentemente da dermatosi infiammatorie e traumi cutanei. Questi batteri penetrano i tessuti e causano l’infezione.
La proliferazione di questi batteri può essere favorita da diversi fattori:
- Assenza di un’adeguata funzione della barriera cutanea. Che può dipendere da uno strato corneo più sottile rispetto alla norma.
- Predisposizione dovuta alla presenza di malattie dermatologiche di natura infiammatoria.
- Presenza di temperature caldo-umide. La manifestazione di questa tipologia di infezione, infatti, si può riscontrare maggiormente nei mesi estivi.
- Scarsa igiene, pH cutaneo elevato.
Impetigine: i sintomi
Prima di elencare i sintomi di questa infezione, è bene fare una distinzione tra: impetigine bollosa e impetigine non bollosa. La prima si manifesta con chiazze rosse, sopra le quali compaiono vescicole o bolle, contenenti siero e pus. Con la rottura delle bolle si ha la formazione di croste sottili. L’impetigine non bollosa si manifesta, invece, attraverso la comparsa di vescicole o pustole che rompendosi originano croste spesse.
Diagnosi ed esami necessari
Per la diagnosi è necessaria la visita del medico e un esame colturale per l’isolamento del germe responsabile dell’infezione. Si procede in seguito con la definizione dell’iter terapeutico.
Come si cura?
Il trattamento dell’impetigine si basa sull’utilizzo di:
- Antibiotici topici: in questo caso la scelta del farmaco da utilizzare dipende dalla causa che ha provocato l’infezione.
- Antisettici: impacchi ad azione topica con sostanze disinfettanti.
Inoltre è importante curare l’igiene e la pulizia degli oggetti con cui si entra spesso in contatto, quindi: lavare accuratamente le mani, tagliare spesso le unghie, cambiare spesso la biancheria dei letti.